Questo è un giugno di lutti importanti per il mio immaginario. Il 6 è morto Eric Hazam, l’uomo che mi…
Autore: Boris Battaglia
Continua a leggere
Compiti delle vacanze

Tra qualche giorno la scuola finisce. A fronte dei circa 56.000 detenuti (dati del ministero di giustizia aggiornati al primo…
Continua a leggere
Post-it saggio

C’è una cosa di cui sono abbastanza convinto: che la proliferazione cellulare di un macrogenere letterario come il romanzo, cui…
Continua a leggere
Tutto il fumetto è un paradosso

Lettura estetica e ideologica del secondo volume di La Parte Meravigliosa di Ruppert e Mulot Non me ne vergogno e…
Continua a leggere
Gli anni di apprendistato di Italo Filone

Ma niente canzoni d’amorMai più mi prendano il cuorLa notte è passata e le nuvoleGonfiano schiuma di Baltico e cenereE…
Continua a leggere
Il metodo Bonnot

Una cosa è certa: Piazza della Repubblica a Milano, da quando è stata creata, è sempre stata dov’è. Solo che…
Continua a leggere
La cacca di Arale

Cominciare un editoriale con un aneddoto personale non è necessariamente il sintomo di una patologia automitografica di carattere alfieriano, quanto…
Continua a leggere
Quando Custer di Trillo e Bernet era ancora fantascienza

D. G. Compton (morto lo scorso novembre, ultranovantenne) è stato uno scrittore inglese di fantascienza molto prolifico e, per alcuni…
Continua a leggere
Dov’è scritto il capitalismo: Gli esuberati di Pennac e Tardi

Nel 2017 l’Editoriale Cosmo ripropone ai lettori italiani Gli esuberati di Tardi e Pennac, già pubblicato da Feltrinelli all’inizio del…