Jon Klassen è bravissimo. Non dico «Jon Klassen è un genio», perché non vorrei che questo articolo venisse subito snobbato;…
Autore: Francesco Pelosi
Continua a leggere
Il fumetto ha bisogno di tempo. Un elogio della serialità

Il fumetto ha bisogno di tempo per esistere. Ha bisogno del tempo che gli dedichiamo nel leggerlo, del tempo che…
Continua a leggere
Quando i fumetti erano illeggibili

Da bambino, illeggibili erano i fumetti. Però si potevano guardare. Il nonno te li comprava all’edicola, quelli che gli indicavi…
Continua a leggere
Preacher, The Boys, Discesa all’inferno: l’insospettabile Garth Ennis gnostico

Quando, agli inizi del nuovo secolo, uscì in Italia l’ultimo numero di Preacher di Garth Ennis e Steve Dillon (sulla…
Continua a leggere
Speak no evil: mostri selvaggi, mostri borghesi

Sono finito a vedere Speak no evil per caso. Da tempo, io e un amico ci eravamo promessi un cinema,…
Continua a leggere
Mai, mai, scorderai: Ken il guerriero e la banalità del male

Credo di aver scoperto i manga a metà degli anni Novanta del secolo scorso. Andavo alle medie e un compagno…
Continua a leggere
Maurice Sendak, il re di tutte le cose selvagge

Nel paese in cui viviamo, le narrazioni potenzialmente più dirompenti sono disinnescate e rese innocue da quella cosa mostruosa e,…
Continua a leggere
Goodbye, Eri di Tatsuki Fujimoto: una visione

La prima volta che ho chiuso l’ultima pagina di Goodbye, Eri di Tatsuki Fujimoto, poco dopo la sua pubblicazione italiana…
Continua a leggere
BACGLSP: Il fumetto, quello vero, Paolo Bacilieri

Premessa. Questo mese, Paolo Interdonato e Boris Battaglia decidono di dare “(Quasi) un premio” ai fumetti che secondo loro sono…