«Come abbiamo fatto a sopravvivere tutto questo tempo?»«Non lo so, amica mia. Non è mai stato merito nostro.» Dialogo tra…
Affatto
Continua a leggere
Il Lapino esiste, ed è bellissimo

Ah, le riviste. A noi vecchi arnesi novecenteschi sono sempre piaciute un sacco. Pensa che, da queste parti, ne facciamo…
Continua a leggere
Mutanti e mutamenti: Gli X-Men, il POP! e l’adattamento nell’era della paura

Il mondo si contrae. Si fa più piccolo, asfittico. È cronaca di questi giorni, un pensiero politico che si riflette…
Continua a leggere
Non sta succedendo niente (mentre cerco di leggere un fumetto)

Gennaio 2025. Il primo mese di un nuovo anno. Quel periodo in cui ti illudi che qualcosa stia cambiando. Un…
Continua a leggere
Salvare ciò che non è inferno: The Tower di Mats Grorud

«Non importa quanto sia buio, cerca di trovare anche il più piccolo raggio di luce, e rimanere lì…» La zia…
Continua a leggere
Umanità attraverso gli altri

I robot esistono per un motivo: obbedire, servire, eseguire ordini. Eppure, eccola lì, Roz. Un ammasso di circuiti schiantati su…
Continua a leggere
Sono unə mostrə che vi parla: L’alterità nel cinema horror

[L’indifferenza al calendario di Arabella fa proseliti. Anche Ginevra trascina i mostri di ottobre fin nel ventre de “I ragazzi”…
Continua a leggere
Speak no evil: mostri selvaggi, mostri borghesi

Sono finito a vedere Speak no evil per caso. Da tempo, io e un amico ci eravamo promessi un cinema,…
Continua a leggere
Mai, mai, scorderai: Ken il guerriero e la banalità del male

Credo di aver scoperto i manga a metà degli anni Novanta del secolo scorso. Andavo alle medie e un compagno…