Jon Klassen è bravissimo. Non dico «Jon Klassen è un genio», perché non vorrei che questo articolo venisse subito snobbato;…
Fuori tempo
Continua a leggere
Quando i fumetti erano illeggibili

Da bambino, illeggibili erano i fumetti. Però si potevano guardare. Il nonno te li comprava all’edicola, quelli che gli indicavi…
Continua a leggere
Preacher, The Boys, Discesa all’inferno: l’insospettabile Garth Ennis gnostico

Quando, agli inizi del nuovo secolo, uscì in Italia l’ultimo numero di Preacher di Garth Ennis e Steve Dillon (sulla…
Continua a leggere
BACGLSP: Il fumetto, quello vero, Paolo Bacilieri

Premessa. Questo mese, Paolo Interdonato e Boris Battaglia decidono di dare “(Quasi) un premio” ai fumetti che secondo loro sono…
Continua a leggere
Dune zeitgeist

La sensazione è quella che Dune, la saga fantascientifica di Frank Herbert, la cui storia editoriale è cominciata nel 1965,…
Continua a leggere
Barbie, Babylon, Scorsese, Myazaki: tutto e il contrario di tutto

Negli ultimi giorni ho visto di fila quattro film recenti di cui, per un motivo o per l’altro, si è…
Continua a leggere
Monnezza e angeli bendati: intervista a Federica Ferraro

Federica Ferraro, classe 1996, è una disegnatrice e fumettista napoletana, rintracciabile anche sotto gli pseudonimi di Archivio di Ferro e…
Continua a leggere
Io Luigi Bernardi non lo conoscevo

Scrivo per QUASI dal luglio 2020, da quando Paolo Interdonato mi ha invitato a farlo. Lo leggo però dall’aprile dello…
Continua a leggere
Riascoltare Claudio Lolli

Claudio Lolli l’ho incontrato quattro volte: una per davvero; le altre tre, diciamo così, per procura.La prima volta ero con…