Quell’orda barbara, quelle cinquanta lingue e storie, confluiscono nel crogiuolo passando per un unico ingresso. Come cammelli per la cruna…
Il fumetto di Babele
Continua a leggere
Quando i nostri viaggiatori si chiamavano pionieri

Continua a leggere
Il crogiuolo di Dio

Nel 1867, il veterano John William De Forest pubblica, a New York per l’editore Harper & Brothers, Miss Ravenel’s Conversion…
Continua a leggere
Le parole e le immagini: le une di fronte alle altre

Entro il 10 febbraio 1864, Dodgson termina la stesura definitiva. Le avventure di Alice hanno trovato una nuova collocazione: non…
Continua a leggere
A che serve un libro senza figure né dialoghi?

Il 4 luglio 1862, Charles Lutwidge Dodgson e il suo amico Robinson Duckworth portano le tre sorelline Liddell a fare…
Continua a leggere
Un narratore infaticabile

Il 1856 si infigge, quasi inatteso, nella tranquillità priva di sobbalzi che caratterizza la vita di Charles Lutwidge Dodgson. È…
Continua a leggere
Nella tana del coniglio

La ricerca di un territorio della narrazione capace di vivere nella confusione delle lingue e dei codici deve partire necessariamente…
Continua a leggere
Bab-ili, dove abita la divinità

«Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la…
Continua a leggere
Le fondamenta nel cuore degli inferi, la sommità a eguagliare i cieli

«Quattro torri nere, la più alta delle quali è visibile a dieci giorni di cammino. Una porta di piombo nascosta…