di Francesco Milo Cordeschi Vogliamo bene ad Armillaria per diversi ottimi motivi. A dimostrazione della solidità delle ragioni del nostro…
Visiting Professor
Continua a leggere
Diritto d’autore: I casi Gianni De Luca e Romano Scarpa

di Michele Ginevra Nuova premessa Lo scritto che segue uscì sull’ottavo numero della terza serie della rivista “Schizzo” nel gennaio…
Continua a leggere
Graeber Redivivus

Articolo originariamente apparso su “Il problema di Grendel”, rivista che nella sua presentazione – firmata dai due animatori, Matteo Meschiari…
Continua a leggere
Sette argomenti per cominciare una storia del Pop–porno

Intro. Qualsiasi definizione in assoluto della pornografia, scriveva Romano Giachetti nel suo fondamentale Porno Power: Pornografia e società capitalista, Guaraldi,…
Continua a leggere
Verso una teoria della frustrazione: Note su Claire Bretécher, sociologa

Articolo apparso in Claire Bretécher. Il disegno del fumetto, a cura di Daniel Arasse, Firenze, Institut français de Florence,1983. «Interrogé…
Continua a leggere
è possibile oggi creare un fumetto popolare?

Agli inizi di novembre, su queste colonne, Michele Ginevra (QUI, QUI e QUI) si è chiesto se il fumetto è…
Continua a leggere
Fumetto! Ma sei ancora popolare? (3)

di Michele Ginevra Continua da QUI (1) e da QUI (2). Zombie formato famiglia Ho citato più volte il giallo….
Continua a leggere
Fumetto! Ma sei ancora popolare? (2)

di Michele Ginevra Continua da QUI. Mai più Ora è tutto cambiato. Dai media unidirezionali siamo passati ai social interattivi….
Continua a leggere
Fumetto! Ma sei ancora popolare?

di Michele Ginevra Uno spunto social e un paio di premesse Lo spunto per questo intervento nasce da un post…