Stabilire la data esatta è praticamente impossibile. Ma, con una buona dose di approssimazione, possiamo dire che sarà stato verso…
Barry Windsor-Smith
Continua a leggere
Non son l’uno per cento

Paolo Interdonato | Pantomime del Calisota |
Per vivere, per pagarmi l’essenziale e soprattutto l’inutile, vendo il mio tempo a società di consulenza informatica dal 1989. Mi…
Continua a leggere
Quarantasei

Quasi | QUASI |
T. S. Eliot dice che aprile è il più crudele dei mesi. Gli attribuisce questa infausta caratteristica in virtù del…
Continua a leggere
Monsters di Barry Windsor Smith: una lettura

Claudio Calia | Affatto |
La storia è nota, ma ogni volta che la cito c’è qualcuno che non la conosce perciò la riassumo qui….
Continua a leggere
Cerebus vol. 3: “Church & State I” (luglio 1983 – novembre 1985)

Omar Martini | La corsa dell’oritteropo |
Nel biennio 1983-1985 Cerebus raggiunge forse il punto di maggiore esposizione grazie alla lunghezza del primo volume in cui è…
Continua a leggere
Cerebus Vol. 2: “High Society” (Aprile 1981 – Maggio 1983)

Omar Martini | La corsa dell’oritteropo |
La corsa dell’oritteropo: Cerebus vol. 2: “High Society” (aprile 1981 – maggio 1983) C’è chi considera il ciclo di High…
Continua a leggere
Cerebus vol. 1: “Cerebus” (dicembre 1977 – febbraio 1981)

Omar Martini | La corsa dell’oritteropo |
Cerebus di Dave Sim è un’opera complessa e allo stesso tempo frustrante, con vette altissime ma anche punti diciamo… discutibili….