Giorno della memoria. Leggo un po’ di stampa on line. Non pensare a chissà quale attività da intellettuale, semplicemente scrollo…
Enzo Jannacci
Continua a leggere
Post-it: Leggere fumetti e polar

Paolo: Ho ricominciato a bere spritz con gioia. Ero stufo di quei due vermut proposti in alternativa. Avevo rinunciato allo…
Continua a leggere
Ecco l’estate

1985, maggio: le radio iniziano a passare una canzonetta divertentissima. In poco più dei canonici tre minuti e mezzo, i…
Continua a leggere
Giù di testa

Un anello non può mai finire a testa in giù, figurarsi uno strano anello. Quello al massimo va giù di…
Continua a leggere
Do you believe in life after love?

Nel marzo del 2014 (vado a memoria e potrei sbagliarmi) il teatro Smeraldo è diventato un supermercato di lusso. Nessuna…
Continua a leggere
Playlist: Maschio e Femmina l* creò / Fuori dai binari

#1 Beh. Cat Stevens andrà fuori di brutto, negli anni successivi. Tanto che Natalie Marchant toglierà questa versione dalle ristampe…
Continua a leggere
Playlist: Proprio qui proprio ora / Quasità

#1½ Nel 1957 Walter Tevis pubblica un racconto di fantascienza, Ifth of Oofth, che Isabella Spelta traduce brillantemente, per i…
Continua a leggere
Playlist: Arrivederci, amore, a presto (rimandiamo a settembre)

LATO A #1 Quando ci si saluta, il distacco può essere così doloroso che continuiamo a posticiparlo. Ancora un minuto.Solo…
Continua a leggere
Playlist: Ritmolento / 1

Da ascoltare poco per volta e senza troppo impegno. #1 Sul finire del 1971 Isaac Hayes pubblica l’album doppio Black…