Quando muore, nel gennaio del 1980, ucciso dall’alcol e dai debiti, Jean d’Halluin ha cinquantasette anni. È stato dimenticato da…
Honoré de Balzac
Continua a leggere
Un eterno presente che capire non so

Lorenzo Ceccherini | Interni di un bassista |
Ho finalmente riletto un romanzo per intero. L’ho scritto male. Sono riuscito ancora una volta, dopo molto tempo, a leggere…
Continua a leggere
Rimpianti forse

Quasi | Strani anelli |
Le canzoni di Jaques Brel sono oggetti perfetti. La scrittura dei testi si appoggia sulla struttura musicale con una precisione…
Continua a leggere
è possibile oggi creare un fumetto popolare?

Sergio Rossi | Visiting Professor |
Agli inizi di novembre, su queste colonne, Michele Ginevra (QUI, QUI e QUI) si è chiesto se il fumetto è…
Continua a leggere
Ma non è una trilogia

Sergio Rossi | Consigli per editori distratti |
Il primo incontro con Leçon des choses di Grégory Mardon, edito in Francia da Dupuis, avviene per caso alla Fiera…