«Come abbiamo fatto a sopravvivere tutto questo tempo?»«Non lo so, amica mia. Non è mai stato merito nostro.» Dialogo tra…
Neil Gaiman
Continua a leggere
Duemiladue: L’anno dopo

La parafrasi del tempo Douglas Trumbull ha solo ventitré anni quando, mostrando un’intraprendenza smisurata, decide che la malsana idea di…
Continua a leggere
Neil with a gun

Giorno della memoria. Leggo un po’ di stampa on line. Non pensare a chissà quale attività da intellettuale, semplicemente scrollo…
Continua a leggere
Il mondo del fumetto e la libertà d’espressione: “Boiled Angel” e il caso Mike Diana

di Nicola Stradiotto Che cos’è la censura? La censura è il controllo, esercitato in maniera preventiva da parte di un’autorità o di…
Continua a leggere
Investimento emotivo con un tir in tangenziale

6 gennaio 2025. Raw, lo show ammiraglia della WWE, sbarca su Netflix a seguito di un accordo faraonico. Cinque miliardi…
Continua a leggere
Un porco schifoso: a proposito delle opere di Neil Gaiman

I fatti li conosci già ed è inutile perdere tempo in riassunti. Mi limito a ridurre tutto ai minimi termini:…
Continua a leggere
Non sta succedendo niente (mentre cerco di leggere un fumetto)

Gennaio 2025. Il primo mese di un nuovo anno. Quel periodo in cui ti illudi che qualcosa stia cambiando. Un…
Continua a leggere
Il problema è

[Arabella è libertà assoluta e indifferenza alla dittatura del calendario. Perché dobbiamo assoggettarci ai dettami di una luna che scandisce…
Continua a leggere
Maurice Sendak, il re di tutte le cose selvagge

Nel paese in cui viviamo, le narrazioni potenzialmente più dirompenti sono disinnescate e rese innocue da quella cosa mostruosa e,…